Spin Accelerator Italy 2021 è la call di open innovation che fa incontrare imprese innovative e grandi brand.
febbraio
CANDIDATURE
febbraio
SELEZIONE
febbraio
KICK OFF
febbraio
WEBINAR HYPE GVA
giugno
DEMO DAY
maggio
BRAND MEETINGS
maggio
MENTORING
aprile
INVESTORS MONTH
(Clicca sulle icone per saperne di più)
TRENTINO: L'ECOSISTEMA INNOVATIVO IN CUI SVILUPPARE LE TUE IDEE
Trentino Sviluppo
Società di sistema della Provincia autonoma di Trento per il supporto alle imprese, l’innovazione e il marketing territoriale. Opera dal 1986 ed è il punto di riferimento per aziende, startup e professionisti che vogliono crescere, lavorare e progettare in Trentino per essere protagonisti nel mondo. Dà impulso all’innovazione e allo sviluppo sostenibile in Trentino. Offre servizi tecnologici ad alto valore aggiunto alle imprese del territorio, favorisce la ricerca industriale, la crescita dell’occupazione qualificata, il rafforzamento delle comunità locali e il dialogo tra i diversi stakeholder pubblici e privati.
Polo Meccatronica
Polo Meccatronica è uno spazio dinamico in cui imprese, studenti e ricercatori progettano, producono e testano soluzioni per l’industria 4.0. Sorto a Rovereto in una storica area industriale, ospita oggi circa 40 imprese del settore, tra grandi gruppi, PMI e startup innovative.
Il progetto è coordinato da una task-force mista pubblico-privato con competenze interdisciplinari.
Progetto Manifattura - Be Factory
Progetto Manifattura è un centro di innovazione industriale che opera nei settori dell’edilizia ecosostenibile, dell’energia rinnovabile, delle tecnologie per l’ambiente e per la gestione delle risorse naturali e dello sport-tech.
Be Factory è la nuova area produttiva da 25 mila mq inaugurata nel 2020. Un complesso altamente innovativo e green nato dalla matita di Kengo Kuma.
ProM Facility
Un laboratorio in grado di combinare la meccanica tradizionale con i più avanzati e sofisticati sistemi di prototipazione fisica e virtuale, testing e pre-qualifica. ProM Facility dispone di macchinari innovativi per la prototipazione rapida di sistemi meccatronici completi, tra cui la stampa metallica e polimerica, il taglio laser di tubi e lamiere, nonché sistemi di metrologia e cyber security.
TESS Lab
Su una superficie di 600 metri quadrati, i laboratori TESS Lab si struttureranno intorno a tre settori identificati come strategici per lo sviluppo di Progetto Manifattura: sistema casa, mobilità sostenibile e industria dello sport.
L'Università di Trento è una delle storie di successo italiane dell’ultimo mezzo secolo. Un modello vincente, con una forte vocazione internazionale e all’avanguardia nella ricerca scientifica. Forte alleata del mondo produttivo e della ricerca, assume un ruolo fondamentale nel trasferimento di conoscenza alle imprese del territorio. Con i-STAR (Istituto per la ricerca scientifica e tecnologica nello sport), valorizza dal punto di vista scientifico e tecnologico gli investimenti degli ultimi 10 anni in ambito sport tech, grazie alle partnership con altre università, centri di ricerca, enti, community e federazioni sportive nazionali e internazionali.
TRENTINO: L'ECOSISTEMA INNOVATIVO IN CUI SVILUPPARE LE TUE IDEE
Trentino Sviluppo
Società di sistema della Provincia autonoma di Trento per il supporto alle imprese, l’innovazione e il marketing territoriale. Opera dal 1986 ed è il punto di riferimento per aziende, startup e professionisti che vogliono crescere, lavorare e progettare in Trentino per essere protagonisti nel mondo. Dà impulso all’innovazione e allo sviluppo sostenibile in Trentino. Offre servizi tecnologici ad alto valore aggiunto alle imprese del territorio, favorisce la ricerca industriale, la crescita dell’occupazione qualificata, il rafforzamento delle comunità locali e il dialogo tra i diversi stakeholder pubblici e privati.
Polo Meccatronica
Polo Meccatronica è uno spazio dinamico in cui imprese, studenti e ricercatori progettano, producono e testano soluzioni per l’industria 4.0. Sorto a Rovereto in una storica area industriale, ospita oggi circa 40 imprese del settore, tra grandi gruppi, PMI e startup innovative.
Il progetto è coordinato da una task-force mista pubblico-privato con competenze interdisciplinari.
Progetto Manifattura - Be Factory
Progetto Manifattura è un centro di innovazione industriale che opera nei settori dell’edilizia ecosostenibile, dell’energia rinnovabile, delle tecnologie per l’ambiente e per la gestione delle risorse naturali e dello sport-tech.
Be Factory è la nuova area produttiva da 25 mila mq inaugurata nel 2020. Un complesso altamente innovativo e green nato dalla matita di Kengo Kuma.
ProM Facility
Un laboratorio in grado di combinare la meccanica tradizionale con i più avanzati e sofisticati sistemi di prototipazione fisica e virtuale, testing e pre-qualifica. ProM Facility dispone di macchinari innovativi per la prototipazione rapida di sistemi meccatronici completi, tra cui la stampa metallica e polimerica, il taglio laser di tubi e lamiere, nonché sistemi di metrologia e cyber security.
TESS Lab
Su una superficie di 600 metri quadrati, i laboratori TESS Lab si struttureranno intorno a tre settori identificati come strategici per lo sviluppo di Progetto Manifattura: sistema casa, mobilità sostenibile e industria dello sport.
L'Università di Trento, con i suoi 11 dipartimenti, 3 centri, 122 laboratori di ricerca, 68 corsi di laurea, master di primo e secondo livello, corsi di dottorato e una scuola di alta formazione, è una delle storie di successo italiane dell’ultimo mezzo secolo. Un modello vincente, con una forte vocazione internazionale e all’avanguardia nella ricerca scientifica. Forte alleata del mondo produttivo e della ricerca, assume un ruolo fondamentale nel trasferimento di conoscenza alle imprese del territorio.
Guarda le testimonianze delle startup delle precedenti edizioni di Spin Accelerator Italy!
© 2014 Trentino Sviluppo Spa socio unico - P.iva 00123240228 - cap. soc. € 200.000.000,00 i.v. cod.fisc., part. IVA e Reg.Imp. di Trento n. 00123240228 – Direzione e Coordinamento: Provincia autonoma di Trento (art. 2497 bis C.C.)